> Libros > Instrumentos > Voz > Solista
Il canto fratto: L'altro gregoriano. Atti del convegno internazionale di studi, Parma - Arezzo, 3-6 dicembre 2003. 9788885147645

Il canto fratto: L'altro gregoriano. Atti del convegno internazionale di studi, Parma - Arezzo, 3-6 dicembre 2003

; Torre d'Orfeo. 2005

Ficha técnica

  • EAN: 9788885147645
  • ISBN: 978-88-85147-64-5
  • Editorial: Torre d'Orfeo
  • Fecha de edición: 2005
  • Encuadernación: Rústica
  • Dimensiones: 17x24
  • Idioma: Italiano
  • Nº páginas: XXIII+598

Agotado

Agotado en la editorial

PVP. 67,35€

Avisar si vuelve a estar disponible.

Añadir a la Lista de deseos

CONTENIDO:

Abbreviazioni
Abbreviazioni bibliographiche
Elenco delle Figure
Elenco delle Tavole
Elenco degli esempi musicoli
Francesco Luisi, Introduzione
Testimoni italiani
Marco Gozzi, Il canto fratto: prima classificazione dei fenomeni e primi esiti del progetto Raphael
Alba Scotti, Individualità e pragmatismo delle notazioni di brani di polifonia semplice in manoscritti italiani
Paola Besutti, Il Credo Cardinalis nei testimoni di area lombarda: ipercorrettismo o diverse tradizioni?
Giacomo Baroffio-Eun Ju Kim, La tradizione francescano-veneta del Credo in canto fratto
Giulia Gabrielli, Il manoscritto 327 della Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento
Lorenzo Pongiluppi, Canto fratto nei codici del monastero benedettino di San Pietro di Modena: aspetti della notazione
Michele Manganelli, I Cistercensi e il canto fratto: un piccolo libro di Messe diffuso nellŽordine di san Bernardo dal XVII al XVIII secolo
Francesco Facchin, Un esempio tardivo di canto fratto? I gesuiti e la musica nelle missioni rurali
Cesarino Ruini, Esempi di notazione mensurale nei codici liturgici della Biblioteca musicale L. Feininger di Trento
Fabrizio Mastroianni, Alcuni manoscritti con canto fratto della Biblioteca della Porziuncola di Assisi
Giampaolo Mele, Due Credo inediti, "Sardo" e "Maltés", in una fonte con canto fratto del secolo XVIII
Testimoni spagnoli
Márius Bernardó, Adaptación y cambio en repertorios de himnos durante los siglos XV y XVI: algunas observaciones sobre la práctica del canto mensural en fuentes ibéricas
Herminio González-Barrionuevo, El canto llano mensural de la Catedral de Sevilla dentro del contexto español
Cristina Menzel Sansó, Canto fratto nei libri liturgici della cattedrale di Maiorca
Luca Ricossa, I cantorali mozarabici e il ritmo gregoriano
Altri esempi
Nicholas Bell, Between mensural and non-mensural notation in sequences in the fourteenth century
John Bergsagel, Some early examples of rhythmic notation in plainchant sources
Viacheslav Kartsovnik, Lamentations of Parisian Celestines: an unusual fifteenth century chant notation
James Borders, Rhythmic performance of accentus in early sixteenth-century Rome
Peter Weincke, Rhythmic elements in liturgical recitative as found in the Cantorale literature 1500-1600 in the Biblioteca Vaticana
Edizioni e trattati
Hyun- Ah Kim, Proportional notation in John MerbeckeŽs The Booke of Common Praier Noted (1550)
Salvatore de Salvo Fattor, Annotazioni sulla tradizione a stampa dei Credo in canto fratto nei testimoni della Biblioteca musicale L. Feininger di Trento
Daniele Torelli, Notazioni ritmiche e canto fratto nelle edizioni non liturgiche tra Cinquecento e Seicento
Angelo Rusconi, Il ritmo del canto gregoriano nei trattati italiani del Seicento e del Setecento
Marco Gozzi, Esempi di canto fratto italiano: il CD audio allegato
Indice dei manoscritti
Indice delle edizioni
Indice generale dei nomi, dei luoghi, dei canti e dei soggetti



Otros productos recomendados