
Colori della musica: Dipinti, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento
Bini, Annalisa
;Strinati, Claudio
;Vodret, Rossella
Skira. 2000Ficha técnica
- EAN: 9788881188543
- ISBN: 978-88-8118-854-3
- Editorial: Skira
- Fecha de edición: 2000
- Encuadernación: Rústica con solapas
- Dimensiones: 24x28
- Idioma: Italiano
- Nº páginas: 296
Agotado
Agotado en la editorialPVP. 73,20€
Añadir a la Lista de deseos
Tra la fine del XVI e i primi decenni del XVII secolo si assiste, in pittura, a un fondamentale cambiamento della rappresentazione dei soggetti musicali. Cambiamento che coincide perfettamente con quello che può essere definito uno dei momenti chiave della storia dell?arte italiana e che segna la nascita della pittura moderna: la reazione al tardo manierismo con il classicismo dei Carracci e il naturalismo del Caravaggio. Parallelamente, in ambito musicale, si assiste negli stessi anni al passaggio dalla grande polifonia alla monodia, alla nascita del melodramma e della grande musica strumentale.
Il catalogo che accompagna l?esposizione romana documenta il nuovo, fondamentale ruolo assunto dai soggetti musicali nella pittura tra il Cinque e il Seicento attraverso oltre sessanta dipinti di antichi maestri italiani ed europei: da Bernardo Strozzi, Valentin de Boulogne, Bartolomeo Manfredi, Gerrit van Horthorst, Salvator Rosa, Ludovico Carracci, Mattia Preti, Carlo Saraceni, Garofalo, Bartolomeo Passarotti, i Le Nain, Orazio Borgianni?
Un importante nucleo di dipinti, infine, è dedicato all?immagine e al mito di Santa Cecilia, divenuta progressivamente ? con un?interessante evoluzione simbolica ? la santa protettrice dell?arte musicale. Tale iconografia è indagata parallelamente al fenomeno dell?evolversi dell?immagine della musica nella pittura a cavallo tra i due secoli.
CONTENIDO
-La nuova rappresentazione dei soggetti musicali tra Cinquecento e Seicento (Claudio Strinati, Rossella Vodret)
-Percorsi musicali tra Rinascimento e Barocco (Annalisa Bini)
-L'immagine di santa Cecilia prima e dopo Raffaello: percorsi iconografici e trasformazioni tematiche (Rodolfo Baroncini)
-Lo strumento musicale tra immagine e suono (Renato Meucci)
-"Musica ... instromento sì atto et incentivo a mouver gl'animi all'amore" (Silvia Danesi Squarzina, Luigi Squarzina)
-Il nuovo interesse per la prassi esecutiva, il "popolare" e l'esotico nella cultura musicale tra Cinque e Seicento (Giorgio Adamo)
-Note sull'iconografia del concerto (Mariagrazia Carlone)
-Musica e pittura: questioni di ritmo (Omar Calabrese)
-La musica nella cultura figurativa veneta del XVI secolo (Claudia Terribile)
-Variazioni su tema musicale da Caravaggio ai caravaggeschi (Stefania Macioce)
-Il Cinquecento: i precedenti
-Tra il Cinquecento e il Seicento: i segnali del cambiamento
-Il Seicento
-Santa Cecilia e altri temi tradizionali
-Strumenti musicali (Paola Pacetti)
Apparati
-Bibliografia generale relativa alle schede dei dipinti (a cura di Roberta Rinaldi)
-Bibliografia generale relativa alla sezione degli strumenti musicali
-Glossario dei termini tecnici degli strumenti musicali