Atlante storico della musica nel Medioevo
Gallo, Alberto
;Varios
Jaca Book. 2011Ficha técnica
- EAN: 9788816604438
- ISBN: 978-88-16-60443-8
- Editorial: Jaca Book
- Fecha de edición: 2011
- Encuadernación: Cartoné con sobrecubierta
- Dimensiones: 25x32
- Idioma: Italiano
- Nº páginas: 284
Disponible
SÓLO 1 EN STOCK - dato actualizado el 15/11/2025 a las 19:16PVP. 85,00€
Añadir a la Lista de deseos
L?arte della musica affonda le proprie radici nel cuore stesso della cultura occidentale. Nonostante questo, è comprensibile la quasi totale mancanza di pubblicazioni relative alla musica nell?ambito della storia del medioevo e della storia dell?arte medievale, considerando la scarsità delle fonti a disposizione e l?inevitabile difficoltà nel ricreare le originarie sonorità proprie della musica dell?età di mezzo.
Negli ultimi decenni, tuttavia, è fiorita un?intensa attività di ricerca storico-musicologica grazie al lavoro di un gruppo di specialisti di alto livello.
L?ambizioso obiettivo di quest?opera è quello di collocare la musica del medioevo nel proprio contesto storico-culturale, e di fornire ai lettori di diverse discipline - non solo ai musicologi -, così come gli appassionati di temi musicali, un quadro complessivo sulla musica nel medioevo che orienti il problema da differenti punti di vista in modo chiaro, godibile ma allo stesso tempo scientificamente rigoroso. Per raggiungere tale risultato, sono stati coinvolti molti tra i principali studiosi di musicologia medievale a livello internazionale, così come archeologi, esperti di acustica e architettura, filosofi e storici del pensiero medievale. L?eccezionale apparato iconografico che accompagna le varie sezioni rappresenta un?organica integrazione del testo e delle fonti a disposizione. In aggiunta, lo sviluppo di un sistema cartografico inedito è volto ad accompagnare il lettore in un suggestivo viaggio attraverso lo specifico complesso di ambientazioni, influenze culturali, rituali e tematiche dell?età di mezzo, dalle origini dell?epoca tardoantica, attraverso l?alto medioevo fino ad arrivare alla fine del XIV secolo.
CONTENIDO
Editoriale
Introduzione
Il Mediterraneo tardoantico
Tra Oriente e Occidente: Due tradizioni si formano
L'Europa del Romanico, del Gotico e del Gregoriano
Luoghi e figure della musica medievale
L'Europa polifonica
Riscoperta e "invenzione" dell'antichità nell'immaginario musicale umanistico
L'eredità della musica medievale. Conclusioni
Note e Biblio-discografia
Indice del Nomi di Luogo e di persona