
Il violoncello
Malusi, Lauro
G. Zanibon. 1973Ficha técnica
- EAN: 9788886642132
- ISBN: 978-88-86642-13-2
- Editorial: G. Zanibon
- Fecha de edición: 1973
- Encuadernación: Rústica
- Dimensiones: 16,5x24
- Idioma: Italiano
- Nº páginas: 204
No disponible temporalmente
Disponibilidad sujeta a la información del editorPVP. 27,80€
Añadir a la Lista de deseos
Indice:
Parte prima
I. L'epoca delle viole. Viola da Gamba. Antichi costruttori italiani di liuti e viole.
II. I principali violisti italiani (sec. XV-XVIII). I violisti da gamba francesi (sec. XVII-XVIII), inglesi (sec. XVI-XVIII), tedeschi (sec. XVII-XVIII)
III. Il periodo dei violoni. Il violoncino. La viola pomposa. Origine del violoncello.
IV. Primi impieghi del violoncello. Le prime opere con l'impiego del violoncello. Le prime scuole. I solisti che fecero conoscere il violoncello all'estero (sec. XVIII). I primi metodi per violoncello (sec. XVIII). I metodi nel sec. XIX.
V. Violoncellisti italiani del sec. XVII e del sec. XVIII. I principali violoncellisti italiani del sec. XIX. Principali violoncellisti italiani contemporanei.
VI. I principali violoncellisti esteri. Violoncellisti fracesi del sec. XVIII, XIX e XX. Violoncellisti tedeschi del sec. XVIII e XIX. Violoncellisti belgi del sec. XIX. Violoncellisti inglesi del sec. XVIII e XIX. Violoncellisti boemi del sec. XVIII e XIX. Violoncellisti russi del sec. XIX. Violoncellisti di nazionalità diversi (sec. XIX e XX). Altri violoncellisti contemporanei.
Parte seconda
VII. Sulle parti che compongono il violoncello. La cassa armonica. Il manico. Gli accesori.
VIII. La catena. L'anima. Il ponticello. Registrazione di uno strumento.
IX. La vernice classica. Il segreto delle antiche vernice. Le caratteristiche delle vernici classiche.
X. Conservazione di uno strumento. Il tarlo del legno. Influenze atmosferiche.
XI. Le scuole italiane di liuteria. I grandi liutai cremonesi.
XII. I violoncelli Stradivari. Dimensioni in millimetri di alcuni violoncelli Stradivari
XIII. Importanti liutai italiani (sec. XVII-XX). Elenco di liutai italiani contemporani.
XIV. Storia dell'arco. Sulle parti che compongono l'arco. La colofonia. I principali costruttori di archi.
Bibliografia.